- lago
- là·gos.m. FO1. bacino spec. d'acqua dolce che occupa permanentemente una depressione del terreno, generalmente alimentato da fiumi o torrenti e non in comunicazione diretta col mare (abbr. L.): lago naturale, artificiale, lago di montagna, andare in villeggiatura al lago, ai laghi, pesce di lago2. fig., grande quantità di liquido sparso: c'è un lago d'olio sul pavimento!, il ferito giaceva in un lago di sangue | essere in un lago di sudore, essere molto sudatoSinonimi: pozza.3. TS anat. → cisterna4. OB LE cavità del cuore in cui si raccoglie il sangue, ventricolo: allor fu la paura un poco queta, | che nel lago del cor m'era durata (Dante)5. OB concavità; profondità\VARIANTI: laco.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. lacu(m).POLIREMATICHE:lago aperto: loc.s.m. TS geogr.lago carsico: loc.s.m. TS geogr.lago chiuso: loc.s.m. TS geogr.lago costiero: loc.s.m. TS geogr.lago di ghiacciaio: loc.s.m. TS geofis.lago di sbarramento: loc.s.m. TS geogr.lago glaciale: loc.s.m. TS geogr.lago meteoritico: loc.s.m. TS geogr.lago morenico: loc.s.m. TS geogr.lago vulcanico: loc.s.m. TS geogr.
Dizionario Italiano.